%> Comunicati | UC BERGAMASCA

News

Fausto Masnada senza rivali in salita: vince anche la Sandrigo-Monte Corno

SANDRIGO (VI) – Fausto Masnada, alfiere dell’Uc Bergamasca 1902 Astro Semperlux, si conferma scalatore del momento e oggi ha conquistato la sua terza vittoria della stagione (tutte conquistate in salita nell’ultimo mese), imponendosi in perfetta solitudine sul traguardo della 33/a Sandrigo – Monte Corno (nella foto Rodella, l’arrivo).

Una cavalcata trionfale quella del corridore bergamasco che si candida una volta di più quale grande protagonista a livello nazionale per il finale di stagione.

 

Grande partecipazione, avversari di primo rango e 26 km di salita finale fanno rientrare questa classica del calendario Juniores tra i traguardi più abiti della stagione. I primi 70 chilometri di gara se ne vanno in un lampo ad una media di 44 km/h, un andatura troppo sostenuta per permettere ai numerosi tentativi di attacco di prendere il largo. Quando inizia la salita c’è un attaccante al comando, ma subito Masnada impone il suo ritmo forsennato, lo va a riprendere e lo stacca definitivamente a meno 19 km dal traguardo. Il  bergamasco acquisisce subito un minuto di vantaggio sui migliori del gruppo. Negli ultimi chilometri prova ad agganciare il corridore della Bergamasca il terzetto composto dal toscano Orsini – nipote dell’ex professionista Andrea Tafi – dal veneto Basso e dal piemontese Marengo. Insomma, non proprio gli ultimi arrivati. Ma a meno 5 km dalla conclusione Masnada impone un’ulteriore accelerata al suo attacco e da 35 si porta a 45” di vantaggio sul terzetto. Margine che amministrerà fin sul traguardo dove tutto solo può gioire e alzare le braccia al cielo. Bravo anche il compagno Michael Marchesi che si è classificato 15esimo.

 

Ovviamente è grande la soddisfazione di Fausto Masnada: “Nell’ultima settimana ero stato a Livigno per staccare un po’ e oggi proprio non pensavo di vincere. Però è andata bene e sono riuscito a centrare la terza vittoria stagionale. Ora voglio continuare a mantenere questa condizione mentale e fisica per provare a centrare nuovi traguardi in primis domenica prossima proverò a fare bis nella Seriate-Vigolo e poi la settimana successiva sarebbe un sogno ben figurare all’Internazionale di Vertova. Mi sento in gran condizione e voglio dimostrare il mio valore, magari anche per conquistare un posto per il Giro della Lunigiana”.

 

Gli fa eco il direttore sportivo Diego Ferrari (nella foto Rodella a lato, Ferrari e Masnada): “Oggi Fausto mi ha davvero sorpreso. Appena tornato da Livigno non pensavo potesse andare ancora così forte. È un periodo che sta andando alla grande e ci sta dando grandi soddisfazioni. È un ragazzo che merita molta attenzione che forse finora è stato poco considerato come l’intera nostra squadra, ma questi ultimi risultati sono la miglior ricompensa per il nostro lavoro. Da sempre la nostra politica dell’Uc Bergamasca, grazie anche alla sapiente supervisione di Antonio Bevilacqua e Rossella Dileo, è quella di far crescere sereni e tranquilli i nostri ragazzi, anche nei momenti di difficoltà. Alla fine il lavoro e il sacrificio paga e chi lavora bene con la nostra squadra ha un vantaggio non indifferente rispetto ad altre squadre: siamo il vivaio del Team Colpack quindi offriamo un porta prioritaria per il passaggio al mondo del dilettantismo. Masnada e i suoi compagni che gli stanno dando una grossa mano hanno interpretato al meglio la nostra politica. Siamo davvero contenti di come si sta concludendo questa stagione e volgiamo dedicare questa vittoria al nostro presidente Nerio Marabini che ci è sempre molto vicino”.

 

 

ORDINE DI ARRIVO: 1. Fausto Masnada (Uc Bergamasca 1902 Astro Semperlux) km 96,800 in 2h35’05” media 37,451 km/h, 2. Umberto Orsini (Pol. Monsummanese) a 30”, 3. Leonardo Basso (Postumia 73 Dino Liviero) a 35”, 4. Alberto Marengo (Castanese Verbania) a 40”, 5. Francesco Magrin (Villadose Angelo Gomme Sandrigosport) a 42”, 6. Lorenzo Marelli (Pedale Castanese) a 1’17”, 7. Andrea Canovi (Gdc Contri Autozai Tagliaro) a 1’28”, 8. Alessio Anforini (Ss Aquila Ganzaroli) a 1’36”, 9. Simone Andreetta (Gs Cieffe Forni Banca della Marca) a 2’30”, 10. Mattia Zennaro (Gs Sidermec F.lli Vitali) a 2’58”.

 

 

 



14 Agosto 2011